Ginevra de' Benci (Firenze, 1472 – Firenze, 1547) è stata una nobildonna fiorentina, nota soprattutto per essere il soggetto di un famoso ritratto di Leonardo da Vinci, Ritratto di Ginevra de' Benci, conservato alla National Gallery of Art di Washington.
Biografia:
Nata in una ricca e influente famiglia fiorentina, Ginevra era figlia di Amerigo de' Benci, un ricco banchiere, e di sua moglie Diana degli Alberti. La famiglia de' Benci era vicina ai Medici, e Ginevra crebbe in un ambiente culturalmente vivace e raffinato.
Il Ritratto di Leonardo da Vinci:
Il ritratto di Ginevra de' Benci è uno dei primi lavori di Leonardo da Vinci. Si ritiene che sia stato commissionato intorno al 1474, probabilmente in occasione del matrimonio di Ginevra con Luigi di Bernardo Niccolini. Il ritratto, caratterizzato da un'intensa espressività e da una profonda introspezione psicologica, è considerato un capolavoro del Rinascimento. Il retro del dipinto è decorato con un emblema raffigurante un ramo di ginepro circondato da un ramo di alloro e una palma, con il motto "Virtutem Forma Decorat" ("La bellezza adorna la virtù").
Vita Personale:
Ginevra de' Benci era nota per la sua bellezza e intelligenza. Nonostante il matrimonio, si crede che abbia avuto una relazione platonica con il poeta veneziano Cristoforo Landino. Dopo il matrimonio con Niccolini, poco si sa della sua vita. Morì a Firenze nel 1474.
Eredità:
Ginevra de' Benci è ricordata principalmente per il suo ritratto, che la immortala come una delle figure più affascinanti del Rinascimento fiorentino. La sua immagine continua a essere ammirata e studiata per la sua bellezza e per la maestria artistica di Leonardo da Vinci.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page